• 1
  • 2

Rinnovando la preghiera di Papa Francesco "Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori. Non lasciarci in balia della tempesta".

Montepulciano è stata a ragione definita la “perla del Cinquecento” in quanto palazzi, chiese, decori riflettono il Rinascimento maturo e si susseguono in una sorta di museo a cielo aperto. Il tempio di San Biagio fu edificato da Antonio da Sangallo il Vecchio tra il 1518 e il 1545 e rappresenta un capolavoro del Cinquecento toscano. La chiesa si colloca al centro di un prato pianeggiante e la sua posizione, fuori della città, in mezzo a un paesaggio straordinario, ne evidenzia la grandiosità. L’origine della chiesa è legata ad un fatto miracoloso avvenuto il 23 aprile 1518, quando due fantesche, Antilia e Camilla, e un contadino di nome Toto, passando dinanzi ad un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino e San Francesco, abbiano visto la Vergine aprire e chiudere gli occhi, come se fosse viva.

La chiesa della Madonna di San Biagio, con pianta a croce greca, cupola centrale e abside semicircolare, è affiancata da due campanili, di cui solo quello a sinistra risulta compiuto, ed è tutta in travertino. All’interno, l’unica parete corredata di numerosi elementi decorativi è quella corrispondente all’Altar Maggiore dove si trova un grande dossale marmoreo al centro del quale si inserisce l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino e san Francesco, protagonista dei miracoli che portarono alla costruzione del tempio.

Davanti alla chiesa si trova l’armonioso edificio della Canonica, con due bei loggiati, eseguita intorno al 1550.

Rassegna stampa

Italia Art Magazine

Italia Art Magazine

Tempio San Biagio – Montepulciano Read More
Siena News

Siena News

Il Tempio di San Biagio a Montepulciano sempre più accogliente Read More
Eventi Culturali Magazine

Eventi Culturali Magazine

Tempio di San Biagio Montepulciano Read More
Turismo Italia News

Turismo Italia News

Toscana: il Tempio di San Biagio, a Montepulciano c’è un capolavoro dell’architettura italiana del Rinascimento Read More
  • 1

Dove siamo

Stampa
 
PRENOTA ONLINE