Le Opere Ecclesiastiche Riunite di Montepulciano furono costituite in data 02/12/1923 con R.D. n° 2624 allo scopo di riunire in un’unica amministrazione autonoma le nove opere ecclesiastiche di origine medioevale e rinascimentale, già amministrate da organismi nominati da parte del Comune di Montepulciano. La città, infatti, a partire dal secolo XIII, aveva visto nascere numerosi organismi di pubblica nomina deputati alla costruzione e alla gestione degli edifici di culto.
In origine il Consiglio Direttivo era composto da cinque membri tre dei quali nominati dal Vescovo e due dal Consiglio Comunale di Montepulciano. Con la Legge concordataria del 1929 e, soprattutto, a seguito della successiva Legge n° 222/1985, il Consiglio è oggi composto di sette membri, nominati per un triennio, due dall’Ordinario Diocesano e cinque dal Ministro dell’Interno sentito l’Ordinario stesso ed elegge, al proprio interno, il Presidente.
L’ente Opere Ecclesiastiche Riunite di Montepulciano è dotato di personalità giuridica civile e provvede, senza ingerenza nei servizi di culto a tutelare, amministrare e promuovere il Tempio di San Biagio, l’adiacente canonica, il santuario della Madonna della Querce e l’antica chiesa di San Francesco.
Il Consiglio di Amministrazione attuale (2022-2025), nominato con Decreto governativo del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, è composto dai seguenti membri che si sono insediati in data 15 novembre 2022 alla presenza del vescovo diocesano, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, e del parroco di Montepulciano, don Domenico Zafarana:
arch. Alessandro Piccardi (Presidente)
dott. Carlo Salvioni (Vice Presidente)
arch. Franca Salerno (Segretaria)
rag. Paolo Massoni (Tesoriere)
ing. Stefano Bolici
avv. Simone Capitini
rag. Gabriele Del Secco
Il Consiglio è reperibile mediante posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero fisso 0578-715351.